Cerasuolo d’Abruzzo DOC Collemorino
La raccolta avviene nella prima decade di ottobre. Dopo una breve macerazione delle bucce, le uve vengono pigiate, diraspate e trasferite direttamente in pressa. Il mosto che si ottiene segue la tradizionale vinificazione in bianco delle uve rosse. Travaso e affinamento su fecce fini per 60 giorni.
Montepulciano d’Abruzzo DOC Collemorino
La vendemmia avviene nella prima decade di ottobre.
Fermentazione e macerazione sulle bucce a temperatura controllata in acciaio per circa 10 giorni. Affinamento sulle fecce fini post-svinatura per circa 4 mesi.
Montepulciano d’Abruzzo DOC I Vasari
La raccolta avviene nella seconda metà di ottobre. Le migliori uve vengono selezionate in vigneto manualmente e trasportate in cassette.
Fermentazione a temperatura controllata in barili di rovere francese aperti con macerazione post-fermentativa fino a 28/30 giorni dall’inizio della fermentazione. Fermentazione malolattica con affinamento su fecce fini per almeno 60 giorni. Elevazione in barriques di rovere per 16 mesi.
Montepulciano d’Abruzzo DOC Vignafranca
Accurata selezione delle migliori uve in vigneto. Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox con macerazione fino a 15/18 giorni. Post fermentazione malolattica affinamento per almeno 12 mesi in tini troncoconici, botti e barriques di secondo o terzo passaggio.
Montepulciano d’Abruzzo Yang DOCG Colline Teramane
La raccolta delle uve avviene a metà ottobre. La fermentazione in acciaio è controllata con una macerazione fino a 12 giorni. Il vino svolge naturalmente la fermentazione malolattica e rimane sulle fecce nobili per circa 60 giorni. Affinamento in bottiglia per 40 giorni.
La raccolta avviene nella prima decade di settembre. Decantazione a 12-13°C per 18 ore. Fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata a 16°C. Affinamento su fecce fini per circa 60 giorni.
Trebbiano D’ Abruzzo DOC Collemorino
La raccolta delle uve avviene a fine settembre. Diraspatura e pressatura soffice delle uve. Decantazione a 12-13°C per 18 ore. Fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata a 16°C. Affinamento su fecce fini per circa 60 giorni.
Trebbiano d’Abruzzo DOC Di Mare
La raccolta delle uve avviene a fine settembre. Le uve vengono accuratamente selezionate dai vigneti più vecchi, situati nelle zone collinari di migliore esposizione. La raccolta avviene manualmente ed in in piccole cassette per essere successivamente così lavorate:
diraspatura delle uve e macerazione prefermentativa a freddo a 8/10° C per circa 12 ore. Pressatura soffice e decantazione naturale a freddo per 24/36 ore. Fermentazione del mosto fiore in acciaio a temperatura controllata di 14/16 °C. Affinamento su fecce fini per 90/120 giorni.
Imbottigliamento ed affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.